
Arte, cultura e tradizioni
Vediamo qual era la condizione di Olbia durante il Medioevo e perché l'età giudicale è stata più felice rispetto alla successiva dominazione aragonese.

San Simplicio, il Santo venerato ad Olbia, celebrato il 15 maggio di ogni anno con riti frutto della migliore tradizione isolana, che si possono ravvisare anche a tavola.

Uno dei corpi di polizia più antichi è costituito dai Barracelli sardi, un corpo armato "privato", nato attorno al XVII secolo per tutelare i beni di agricoltori e allevatori. Anche a Olbia i Barricelli sono tutt'oggi vivi tantoché il corpo è stato recentemente ampliato.

Il passaggio dei romani nella città di Olbia ha lasciato numerose testimonianze quali l'acquedotto romano, edificato tra il I e il II secolo d.C.; uno degli interventi più importanti per la vita della città.

Tra le testimonianze del passato che si possono incontrare ad Olbia, il Castello di Pedres rappresenta un silente custode medievale.

Nella frazione di Porto Rotondo (Olbia) è possibile imbattersi nell'anfiteatro 'classico' realizzato su progetto dello scultore Mario Ceroli, capace di ospitare 700 persone comodamente sedute.

Uno spettacolo oltre ogni immaginazione, dove il mare rivive attraverso i suoi tesori e i suoi segreti anche sulla terraferma: questo e molto altro è il Museo delle Civiltà del Mare di San Teodoro.

I gosos sono dei canti popolari, di stampo religioso, anche ancora oggi sono assai praticati dalla popolazione sarda, soprattutto durante le celebrazioni religiose.

San Vittore viene ancora oggi commemorato come il primo Vescovo della Diocesi gallurese, eletto dopo un periodo di assenza dovuto alle invasioni dei Vandali: forte è la sua vicinanza e affinità con San Simplicio tant'è che li ritroviamo anche raffigurati insieme nell'omonima Basilica a Olbia.

Uno dei monumenti più importanti di Olbia è il Teatro Michelucci, opera dell'architetto Giovanni Michelucci. Il progetto fu realizzato tra il 1988 e il 1990, mentre i lavori per la sua costruzione nel quartiere di Olbia Mare iniziarono nel 1996 e durarono sino al 2005.
