
San Simplicio Olbia: info, news e programma della Festa di San Simplicio di Olbia
Vediamo qual era la condizione di Olbia durante il Medioevo e perché l'età giudicale è stata più felice rispetto alla successiva dominazione aragonese.

La spiaggia Bados, pochi chilometri ad est di Olbia, è caratterizzata da sabbia fine color ocra e da ogni tipo di comfort come parcheggi e noleggio di gommoni e pedalò.

A Calangianus avrà luogo la sesta edizione del festival dedicato al Vermentino, popolare vino bianco dall'elevata sapidità. Sarà possibile inoltre gustare la zuppa alla gallurese e provare altri prodotti gastronomici tipici.

Dal 7 febbraio all'8 marzo 2020 l'aeroporto di Olbia ospiterà Flight Club: ci saranno concerti, il Festival delle Birre Artigianali, l'Open Day Palestre, la mostra "Leonardo da Vinci, Man, Inventor, Genius" e i dinosauri di BittiRex.

Sarà un Capodanno da ricordare quello di Olbia: nella città gallurese tornerà ad esibirsi Elisa, autrice di classici come "Luce (tramonti a nord est)". Grazie al suo timbro vocale e alle sonorità trip hop, l'artista triestina continua a stupire.

San Simplicio, il Santo venerato ad Olbia, celebrato il 15 maggio di ogni anno con riti frutto della migliore tradizione isolana, che si possono ravvisare anche a tavola.

Dal 1° al 4 novembre 2018 anche Golfo Aranci (Sassari) ha partecipato al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze 2018, da sempre considerata la più importante manifestazione del settore in terra elvetica.

Il 22 e il 23 settembre 2018 anche la città di Olbia, nel cuore autentico della Sardegna, partecipa alla nuova edizione delle giornate europee del patrimonio 2018, con visite guidate uniche nel loro genere.

Tra le numerose proposte culinarie che Olbia è lieta di offrire a cittadini e turisti, i malloreddus rappresentano un primo piatto d'eccezione, tipicamente sardo, che non può non essere assaggiato, soprattutto se preparati secondo la ricetta della tradizione.

Sabato 5 e domenica 6 maggio 2018 ad Olbia torna l'appuntamento con Monumenti Aperti, la kermesse culturale volta alla scoperta dei tesori culturali nascosti o poco conosciuti.
