
Enogastronomia
Tra le numerose proposte culinarie che Olbia è lieta di offrire a cittadini e turisti, i malloreddus rappresentano un primo piatto d'eccezione, tipicamente sardo, che non può non essere assaggiato, soprattutto se preparati secondo la ricetta della tradizione.

Uno dei dolci tipici della gastronomia olbiese è rappresentato dalle tiliccas de saba, un dolce fatto di pasta sfoglia sottile, che racchiude un ripieno di saba, mandorle e aromi dal sapore unico e tipicamente sardo. Ecco la ricetta completa.

Uno dei piatti tipici della Sardegna è la Fregula con Cocciula, preparata sapientemente secondo la ricetta originale, capace di farvi assaporare il mare: un'esperienza culinaria tutta da vivere.

Si dice mirto e collegandolo alla Sardegna immediatamente lo si abbina al noto liquore. Le bacche di tale pianta però vengono utilizzate anche come ingrediente per numerosi piatti, in particolar modo quelli di carne.

Uno dei piatti tipici della cucina di Olbia sono i culurgiones. Si tratta di una pasta ripiena semplice da preparare e che può essere condita con diversi tipi di sughi.

La Sardegna, visto l'allevamento di pecore e mucche, è una terra ricca di tipi di formaggio diversi. In Gallura uno dei prodotti tipici è il Casu Spiattatu.

Uno dei piatti tipici della Sardegna è il brodetto di pesce con la fregola. Questa è una pasta secca artigianale realizzata con la semola di grano duro, che viene lavorata con lo sfregamento delle mani sino ad ottenere piccole sfere irregolari, che poi vengono seccate e tostate in forno. Il suo aspetto è simile a quello del couscous, soltanto più grossolano.

Le seadas al miele sono uno dei simboli di Olbia e della Gallura. Si tratta di dolci tipici dei territori dove la pastorizia è una delle attività principali, con il ripieno composto da formaggio fatto con il latte di pecora.

Uno dei piatti tipici di Olbia e della Gallura è la zuppa gallurese, detta anche suppa cuata. Un piatto semplice, ma dal sapore intenso, proprio della tradizione contadina.

Un anello d'oro lavorato come un ricamo chiacchierino e il manto ricco di bottoncini che rappresentano il grano, simbolo di prosperità: è la fede tradizionale sarda, generalmente realizzata in argento ma sopratutto in oro. Questo tipo di anello presenta leggere differenze a seconda della zona dell'isola dove viene eseguita.
