
Vermentino mon amour
Una delle eccellenze tipiche della Gallura è il Vermentino, il quale nel 1996 ha ottenuto il marchio DOCG e ancora oggi è l'unico vino sardo a potersi fregiare di tale denominazione. Vitigno di ipotetica origine spagnola, il Vermentino ha trovato in questa parte della Sardegna un luogo ideale dove esprimere al massimo le sue potenzialità, grazie al terreno di origine granitica e alle sue condizioni climatiche.
Tra i bianchi più venduti in Italia, il Vermentino si caratterizza per il suo colore giallo paglierino, dal profumo delicatamente fruttato o ampio e minerale. Vino di grande struttura, è dotato di personalità ed eleganza. Il Vermentino si trova in tre tipologie: secco, spumante e passito.
Ideale per gli aperitivi (servito a 6-8°C), ben si accompagna con piatti a base di pesce: antipasti, pesce al forno o lesso, crudo di pesce. È possibile abbinarlo anche con carni bianche, piatti a base di funghi e frittate. In Gallura, inoltre, è possibile degustarlo con le cozze di Olbia, le arselle e le ostriche così come con la zuppa gallurese, la peretta gallurese (formaggio fresco a pasta filata) e un pecorino semi stagionato. Con il Vermentino passito sono invece da assaggiare i dolci tipici della Gallura, come i casgatini (formaggiella di Arzachena) e gli acciuleddi.
Per valorizzare questa eccellenza sarda e la zona in cui viene prodotta è stata istituita la Strada del Vermentino di Gallura. Un percorso che avvolge il visitatore in tutti i suoi sensi. Il gusto con la degustazione delle bontà tipiche di questa zona. La vista con le bellezze naturali, come le coste caratterizzate dal mare cristallino e rocce granitiche, e storiche, come gli gli stazzi, tipologia di insediamento caratteristica della cultura rurale. Nel corso dell'anno sono numerosi gli appuntamenti organizzati dalle cantine e dalle aziende vitivinicole per la visita ai vigneti, la degustazione e la conoscenza del Vermentino di Gallura DOCG.